Ho sognato la cioccolata per anni
- Lettrice Golosona
- 25 apr 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Rieccomi! Questo libro è in realtà l'autobiografia di Trudi Birger, una sopravvissuta ai campi di concentramento tra il 1941 e il 1945.
Ecco la trama:
Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Intorno a lei un mondo spietato, assurdo, crudele; dentro di lei il desiderio di non cedere alla disperazione e di continuare a sognare. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: Trudi testimonia le atrocità e le sofferenze dell'Olocausto, ma anche il coraggio e la speranza che le hanno dato la forza di sopravvivere e di non smettere di sognare la libertà.
L'ho trovato molto interessante e istruttivo, leggendolo ho potuto continuare a conoscere dettagli orribili dei mezzi utilizzati dai nazisti per annullare l'umanità degli ebrei.
La scrittrice parla chiaramente della crudeltà e dell'orrore facendo capire cosa le è successo e coinvolgendo emotivamente il lettore.
Penso che non ci siano dei difetti, tutto è descritto con i dovuti particolari ma senza annoiare con lunghe descrizioni.
L'autrice e protagonista è una persona forte, coraggiosa che riesce ad apprezzare la vita anche nei momenti difficili, e che cerca di non perdere mai la speranza.
Complessivamente è un libro che consiglio vivamente, che voglia approfondire o scoprire gli orrori della Shoah e che sia in grado di comprendere gli orrori che 6 milioni di ebrei hanno subito.
L'età di lettura è dai 12 anni.

Costo: €7-8
Pagine: 150
Voto libro: 9 e mezzo
Comments